I benefici della Pet Therapy al Gignoro

effetti degli interventi assistiti con gli animali nelle persone anziane con deficit cognitivo.
le sedute prevedono una stimolazione cognitiva, sensoriale, emotiva, relazionale e il mantenimento delle autonomie funzionali dei beneficiari.

Da ottobre 2024 Il Gignoro ha accolto la richiesta di collaborazione con l’Associazione di Veterinari e Geriatri Veteris. Obiettivo principale è di monitorare gli effetti degli interventi assistiti con gli animali nelle persone anziane con deficit cognitivo, in particolare attraverso l’interazione con i cani. Il tutto, al fine ottenere dati scientifici che rafforzino un’evidenza già nota sul piano esperienziale.

Il progetto di ricerca ha visto, nei mesi, il susseguirsi e l’alternarsi di gruppi di anziani che si incontrano una volta a settimana, ciascuno per la durata di due mesi circa, con la coadiutrice del cane Esther Amrein, l’educatrice Stefania Crescioli, che da anni lavora nella Casa e al Centro Diurno, e il prezioso coinvolgimento di Sara Spadafora, volontaria del Servizio Civile Universale.

In linea generale le sedute prevedono una stimolazione cognitiva, sensoriale, emotiva, relazionale e il mantenimento delle autonomie funzionali dei beneficiari. La carezza all’animale è parte di una dinamica che trae piacere dal contatto fisico, dal calore e dalla morbidezza del pelo, così come l’odore aiuta la stimolazione delle reminiscenze, della comunicazione verbale e non verbale tra i componenti del gruppo, gli operatori e la coadiutrice. Anche la stimolazione del movimento grazie alla mediazione dell’animale attraverso semplici esercizi e giochi (accarezzare, spazzolare, dare un premio, tirare una pallina, riempire la ciotola dell’acqua, stendere il tappetino, ecc.) favorisce la socializzazione e l’affettività.

Non da meno sono le attività che vengono svolte con gli anziani nel corso della settimana per dare continuità tra una seduta e l’altra (costruzione di un diario dell’attività, preparazione di biscotti o giochi per il cane, elaborazione di una storia…). L’intero percorso ha regalato rilassatezza, sorrisi, rafforzo dell’autostima ad ognuna delle persone coinvolte durante le interazioni con l’animale, pertanto non ci resta che attendere la ripresa del prossimo ciclo a settembre 2025.

 

altri articoli
correlati

Cultura, cura, comunità

Quando il teatro diventa protagonista di un importante progetto all’interno de Il Gignoro
Nello specifico, il Progetto CCC intende promuovere il benessere integrato, ovvero migliorare la salute fisica, mentale e socio- relazionale delle persone anziane attraverso un approccio innovativo che combina attività culturali e riabilitative

Le Gignoriadi

Un torneo a squadre miste che consente di rappresentare tutti i moduli della struttura e del centro diurno
È importante che ogni anziano abbia la possibilità di esprimere le proprie abilità qualunque esse siano con l’intento di migliorare le capacità anche socio relazionali e condividere spazi e momenti.
Panoramica privacy

Privacy Policy di diaconia valdese fiorentina

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: città; cognome; data di nascita; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; professione; provincia

Protezione dallo SPAM

Google reCAPTCHA

Dati Personali: clic; Dati di utilizzo; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento; risposte alle domande; Strumenti di Tracciamento

Google Analytics 4

Dati Personali: Dati di utilizzo; informazioni sul browser; informazioni sul dispositivo; numero di Utenti; statistiche delle sessioni; Strumenti di Tracciamento

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Titolare del Trattamento dei Dati

Commissione Sinodale per la Diaconia
Via Angrogna, 18 - 10066 Torre Pellice (To)
Tel 0121/91457
Fax 0121/950077

Indirizzo email del Titolare: dpo@diaconiavaldese.org