Le Gignoriadi

Un torneo a squadre miste che consente di rappresentare tutti i moduli della struttura e del centro diurno
È importante che ogni anziano abbia la possibilità di esprimere le proprie abilità qualunque esse siano con l'intento di migliorare le capacità anche socio relazionali e condividere spazi e momenti.

“Le Gignoriadi” nascono dall’iniziativa del personale fisioterapico del Centro Servizi Il Gignoro e prevedono la disputa tra ospiti dei diversi nuclei di partite di bocce, calcio balilla e di lancio al bersaglio. I giochi proposti richiedono abilità di vario tipo: cognitive, motorie e relazionali che vengono stimolate e mantenute ogni giorno attraverso il lavoro del personale.

Infatti, al Gignoro la figura professionale del fisioterapista si intreccia con tutte le altre presenti, con l’obiettivo di raggiungere e mantenere il miglior livello di autonomia possibile. Le proposte riabilitative nascono in funzione dei bisogni di ogni singolo utente, personalizzando spazi e risorse e lavorando in collaborazione con l’équipe multidisciplinare.

È importante che ogni anziano abbia la possibilità di esprimere le proprie abilità qualunque esse siano con l’intento di migliorare le capacità anche socio relazionali e condividere spazi e momenti. Si sono svolte lo scorso 24 maggio, in occasione della Festa di Primavera; la partecipazione è stata totale sia da parte degli utenti che dei familiari e di tutta l’equipe di lavoro. I commenti positivi incoraggiano a ripetere l’esperienza per renderla ancora più impattante sul benessere di ogni singolo utente.

Durante lo svolgimento delle varie competizioni ci sono stati significativi momenti di scambio non solo materiali per l’esecuzione del gioco ma occasioni di incontro fra persone diverse, accomunate dallo stesso desiderio di gareggiare e divertirsi insieme. Non è mancata la pubblica proclamazione delle persone vincitrici che si sono aggiudicate un’uscita presso una pizzeria della zona, godendo così di un pranzo con il personale fisioterapico.

 

altri articoli
correlati

Cultura, cura, comunità

Quando il teatro diventa protagonista di un importante progetto all’interno de Il Gignoro
Nello specifico, il Progetto CCC intende promuovere il benessere integrato, ovvero migliorare la salute fisica, mentale e socio- relazionale delle persone anziane attraverso un approccio innovativo che combina attività culturali e riabilitative

I benefici della Pet Therapy al Gignoro

effetti degli interventi assistiti con gli animali nelle persone anziane con deficit cognitivo.
le sedute prevedono una stimolazione cognitiva, sensoriale, emotiva, relazionale e il mantenimento delle autonomie funzionali dei beneficiari.
Panoramica privacy

Privacy Policy di diaconia valdese fiorentina

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: città; cognome; data di nascita; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; professione; provincia

Protezione dallo SPAM

Google reCAPTCHA

Dati Personali: clic; Dati di utilizzo; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento; risposte alle domande; Strumenti di Tracciamento

Google Analytics 4

Dati Personali: Dati di utilizzo; informazioni sul browser; informazioni sul dispositivo; numero di Utenti; statistiche delle sessioni; Strumenti di Tracciamento

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Titolare del Trattamento dei Dati

Commissione Sinodale per la Diaconia
Via Angrogna, 18 - 10066 Torre Pellice (To)
Tel 0121/91457
Fax 0121/950077

Indirizzo email del Titolare: dpo@diaconiavaldese.org